Rete per la sicurezza delle scuole della provincia di Alessandria
Edizione Luglio 2025
TESTO UNICO SICUREZZA (D.LGS. 81/08)
Novità in questa versione:
- Corretto un refuso all’art. 41, comma 2, lett. a);
- Spostata l’ultima frase dal comma 3 al comma 3-bis dell’art. 3 e la relativa nota a piè pagina;
- Modificata la nota all’art. 18, comma 3.2 sulla proroga al 31/12/2025 per l’adozione del decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, sentita la Conferenza Stato-città ed autonomie locali, che definisce le modalità di valutazione congiunta dei rischi connessi agli edifici scolastici;
- Inserita la nota INL del 23/01/2025, prot. n. 656 avente ad oggetto: “Legge n. 203/2024. Tesserini di riconoscimento”;
- Inserita la nota INL del 29/01/2025, prot. n. 811 avente ad oggetto: “Art. 65 del d.lgs. n. 81/2008, modificato dall’art. 1, comma 1, lett. e, legge n. 203/2024. Prime indicazioni”;
- Inserita la circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 2/2025 del 13/02/2025 ad oggetto: “Istruzioni per l’esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi” che supera la circolare n. 23 del 2016;
- Inserita la nota prot. 2668 del 18/03/2025 congiunta tra INL e Conferenza delle Regioni e della Province Autonome ad oggetto: “Modalità di applicazione delle sanzioni ai precetti riconducibili alla stessa categoria omogenea – Conformità macchine ante direttiva. Chiarimenti”;
- Inserito l’accordo Stato-Regioni rep- 59/CSR del 17/04/2025, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, di cui al medesimo decreto legislativo n. 81 del 2008, pubblicato sulla GU Serie Generale n.119 del 24/05/2025;
- Inserita la circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 3/2025 del 23/05/2025 ad oggetto: “Elenco dei soggetti abilitati all’effettuazione delle verifiche periodiche sulle attrezzature di cui all’Allegato VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Nuove modalità di presentazione delle istanze di cui al punto 1.1 dell’Allegato III al D.M. 11.04.2011”;
- Inserita la nota INL prot. 4867 del 29/05/2025 ad oggetto “Quesiti Nota DC Vigilanza prot. n. 811 del 29 gennaio 2025 – Locali sotterranei o semi-sotterranei. Riscontro”;
- Inserita la nota INL prot. 964 del 04/06/2025 ad oggetto “Patente a crediti – disconoscimento natura autonoma rapporto di lavoro con Ditta individuale artigiana – QUESITO
convegno 2013 10 17
|
|
|
Convegno
Il Documento di indirizzo per la sicurezza
negli istituti scolastici del Piemonte
17 ottobre 2013
Aula Magna IIS A. Volta - spalto Marengo, 42 Alessandria
Il documento di indirizzo per la sicurezza negli istituti scolastici del Piemonte
NOVITA': risposte ai quesiti posti al convegno del 17 ottobre
formulate dal Gruppo di lavoro interistituzionale (Regione-INAIL-USR)
§ Intervento della Dott.ssa Gullo
Seminario di analisi dei risultati della check list somministrata a tutte le scuole della provincia di Alessandria.
18 ottobre 2013
· Visite Ispettive ASL – intervento dell’Ing. Dezza
· Monitoraggio CheckList – intervento del Prof. Pasino
· Seminario Alessandria 18 ottobre 2013 – intervento del prof. Calcagno
La RETE PER LA SICUREZZA DELLE SCUOLE DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA è stata costituita il 16 febbraio 2012 presso l’I.T.I.S. “A. Volta” di Alessandria, istituto sede e capofila della Rete.
L’associazione, partecipata dalla maggioranza degli Istituti del territorio alessandrino,in linea con quanto stabilito dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, noto anche come “testo unico” di salute e sicurezza sul lavoro, ha lo scopo di promuovere la diffusione della cultura della sicurezza ed incrementare le competenze in materia di sicurezza sul lavoro degli allievi e di lavoratori delle Istituzioni scolastiche della provincia di Alessandria. A tale fine sono state organizzate numerose iniziative formative nel corso degli anni. È prevista l’attivazione di numerosi corsi di formazione per l’A.S. 2024/2025
Scarica il modulo di adesione alla Rete
Attività dell’Osservatorio Regionale per la sicurezza nelle scuole del Piemonte
L’Itis Volta di Alessandria Ente in possesso dell’accreditamento della Regione Piemonte ha ottenuto l’inserimento nel catalogo dell’offerta formativa relativa alle azioni di formazione continua ad iniziativa individuale.
In particolare nel settore sicurezza sono stati approvati i corsi per:
- addetto o responsabile servizio prevenzione e protezione (aspp - rspp) - modulo a - Durata ore 30
- addetto o responsabile servizio prevenzione e protezione (aspp - rspp) - modulo b - ateco 6 - Durata ore 26
- addetto o responsabile servizio prevenzione e protezione (aspp - rspp) -modulo b - ateco 4 - Durata ore 52
- responsabile servizio prevenzione e protezione (rspp) - modulo c - Durata ore 29
- rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (rls) - Durata ore 32
- lavoratore addetto alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo - carrelli - Durata ore 16
- haccp e sicurezza sul lavoro - cucina - Durata ore 27
sono stati inoltre approvati i seguenti corsi:
- aggiornamento informatico - sistema operativo e internet livello utente - Durata ore 32
- aggiornamento informatico - connettivita' di reti - Durata ore 32
- aggiornamento informatica di base - Durata ore 120
- addetto magazzino e logistica - Durata ore 20
- addetto impianti elettrici civili - cablaggio impianti a energie rinnovabili - Durata ore 50
- addetto impianti elettrici civili - cablaggio impianti di automazione civile - Durata ore 50
- addetto impianti elettrici civili - cablaggio impianti elettrici civili - Durata ore 50
- addetto impianti elettrici civili - fondamenti degli impianti elettrici - Durata ore 50
- lingua inglese - livello pre-intermedio - Durata ore 60
- lingua spagnola - livello principiante - Durata ore 60
- lingua inglese - livello intermedio - Durata ore 60
- lingua tedesca - livello principiante - Durata ore 60
- lingua francese - livello principiante - Durata ore 60
per informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dalla sua costituzione nel 2013 fino ad oggi la Rete ha attivato e completato le seguenti tipologie di corso:
Corso Primo Soccorso completo 12h |
Corso Primo Soccorso aggiornamento 4h |
Corso Antincendio rischio medio 8h |
Corso Antincendio rischio elevato 16h |
Corso Aggiornamento Antincendio rischio medio |
Corso dirigenti 16h |
Corso lavoratori generale 4h |
Corso lavoratori specifico medio 8h |
Corso preposti generico |
Corso preposti dei settori informatico e commerciale |
Corso preposti dei settori chimico e biologico |
Corso preposti di scienze motorie |
Corso ASPP-RSPP Modulo A 28h |
Corso ASPP-RSPP Modulo B8 24h |
Corso RSPP Modulo C 24h |
Corso ASPP-RSPP Modulo unico 48h |
Corso RLS 32h |
Corso Aggiornamento RLS 8h |
Corso Formatori e Responsabili del Progetto Formativo 24h |
Corso DAE 5h |
Corso aggiornamento DAE 2h |
Le iscrizioni ai corsi dell’anno scolastico corrente possono essere effettuate dopo il login da parte delle istituzioni scolastiche provviste di credenziali di accesso nella sezione:
Corsi attivati RETE